Contratti di locazione e fideiussione: come funziona
Quando si stipula un Contratto di Locazione sia per un intero edificio che per un abitazione si può usufruire dell’istituto della fideiussione bancaria per affitto. Questa procedura può essere messa a punto anche dai locatari che vogliono essere certi che l’affittuario paghi regolarmente i canoni previsti. Infatti la fideiussione consente a entrambe le parti di avere assicurazioni più solide. Questa particolare garanzia nasce con la sentenza della Corte di Cassazione del 2009: il suo obiettivo è assicurare ai proprietari degli immobili in affitto il pagamento degli importi dovuti dal locatario. Ma vediamo insieme come funzionano i contratti di locazione e le fideiussioni e cosa prevedono.
Cosa deve prevedere la fideiussione bancaria per le locazioni
Il contratto di fideiussione può contenere diverse clausole riguardanti la sua durata, la tipologia di garanzia, la clausola di escussione e il tipo di rimborso. Infatti nella maggior parte dei casi la sua validità è di un anno, tuttavia vi sono situazioni in cui la durata del contratto è di alcuni mesi. In secondo luogo è vero che la banca in questione diventa garante per il versamento dei canoni da parte dell’affittuario, tuttavia nel contratto è specificato il tetto massimo di cui è responsabile. Di conseguenza, se si supera una certa cifra l’eccedenza rimane a carico del locatario. La clausola di escussione è fondamentale perché si ottenga il canone di mora (cioè il risarcimento da parte della banca) anche senza citare in giudizio l’affittuario; in caso contrario i tempi per il rimborso sono più lunghi. L’importo del canone di mora è legata anche alla durata del contratto.
Cosa serve per stilare la fideiussione
Per stilare un contratto di fideiussione è necessario presentare tutti i documenti previsti per ogni contratto in cui una banca figura come soggetto partecipante. L’affittuario esibisce la propria dichiarazione dei redditi (oppure la busta paga se lavoratore dipendente), i propri codice fiscale e carta d’identità e una copia del contratto di affitto. La durata della fideiussione è equivalente quella del contratto di affitto: di conseguenza il proprietario dell’immobile sarà assicurato contro tutte le eventuali problematiche che possono sorgere nel versamento dei canoni. Un vantaggio collaterale è che gli interessi vengono spalmati per tutto il periodo di tempo in cui l’affitto è in essere