Sono tante le persone che, in un’epoca in cui i prezzi degli immobili sono decisamente concorrenziali, decide di accendere un mutuo per l’acquisto di una nuova casa.
Richiedere un mutuo può non essere un processo semplice e, per questo motivo, è sempre molto importante informarsi anticipatamente su tutte quelle che sono le regole per ottenerlo senza grossi problemi.
Quali sono i requisiti per poter richiedere un mutuo
Tra gli elementi valutati da un Istituto Bancario per poter concedere un mutuo a chi ne fa richiesta, troviamo i seguenti :
- Età del richiedente : per poter accedere ad un mutuo per l’acquisto di un immobile, è necessario aver compiuto la maggior età. Per quanto riguarda invece l’età massima, essa viene calcolata individualmente in base alla banca alla quale ci si rivolge.
- Residenza: per ottenere un mutuo bancario, è indispensabile essere cittadini italiani o cittadini dell’EU con residenza in Italia
- Requisiti economici : per poter concedere un mutuo, un Istituto Bancario deve avere la certezza che tale cifra potrà essere restituita. L’istruttoria posta in essere dalla Banca ha lo scopo di accertare tale condizione in base ad elementi quali la capacità di credito del richiedente, la sua posizione lavorativa e il possesso di beni immobili.
Qual è la documentazione necessaria da presentare in caso di richiesta di mutuo?
Quando il richiedente avrà individuato la Banca e la tipologia di mutuo preferita, si dovrà procedere con la compilazione di una domanda all’interno della quale dovranno essere presenti varie informazioni che l’Istituto Bancario valuterà al fine di decidere se concedere o meno il muto.
In caso di risposta positiva, sarà possibile procedere con con la richiesta della documentazione standard relativa all’anagrafica, al reddito e all’immobile in oggetto.
Sostanzialmente, la fattibilità di un mutuo può dipendere da vari fattori, tra cui :
- Il reddito al netto di colui che richiede il mutuo e quello del nucleo familiare attestabile dalla dichiarazione dei redditi
- Il valore dell’immobile oggetto della richiesta di mutuo
- La presenza di garanzie da parte del richiedente
Nel caso dei lavoratori autonomi, sarà necessario presentare l’estratto delle Camera di Commercio, l’attestato di iscrizione all’albo professionale di appartenenza e una copia del Modello Unico; nel caso, invece, di lavoratori dipendenti, sarà opportuno presentare l’ultima busta paga, una dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’anzianità di servizio e il CUD.
Una volta acquisita la documentazione necessaria, l’Istituto Bancario potrà procedere con la delibera in caso di accettazione della richiesta di mutuo, nella quale verrà comunicata anche la data di stipula del contratto in presenza di un notaio.
Questo passo segna la fine dell’iter di richiesta di un mutuo per l’acquisto di un immobile; da questo momento in poi, il richiedente dovrà procedere regolarmente al pagamento delle rate previste nell’arco di tempo stabilito al momento della stipula del contratto.
Coloro che si trovano ad acquistare la prima casa, possono accedere al Fondo di Garanzia prima casa, che è in grado di fornire garanzie fino al 50% della quota capitale di tutti i mutui che non superino i 250.000 €.