Sulla scia del grande successo ottenuto dal precedente LG G2 – da molti giudicato il miglior Smartphone di fascia alta del 2013 – il noto produttore coreano ha recentemente realizzato un nuovo Smartphone, denominato G3, col chiaro intento di replicare il successo del suo predecessore.
LG G3 lo Smartphone top di gamma LG
Nel segno della continuità LG evolve il precedente G2 migliorandone le caratteristiche.
Com’è noto a molti, nel 2013 alcune delle più importanti riviste del settore indicarono LG G2 come miglior Smartphone dell’anno. Forte di questa prestigiosa affermazione, LG ha voluto realizzare un nuovo prodotto che ne migliorasse le caratteristiche eliminando le problematiche note.
con una risoluzione di ben 2560×1440 pixel, il tutto arricchito dalla tecnologia IPS LCD e protetto da Gorilla Glass 3.
Hardware e connettività: due punti forti di LG G3
In linea con tutti i prodotti di fascia alta, LG G3 implementa i più importanti protocolli di connettività.
Cuore del G3 è il processore Snapdragon 801 quad core da 2,5 GHz, supportato da 2 GB di memoria RAM.
Lo spazio interno di archiviazione e pari a 16 GB, ma questa volta, a differenza del G2, il dispositivo consente l’espansione della capacità di memoria tramite microSD esterna.
Com’è ormai di prassi, su tutti i dispositivi top di gamma, anche l’LG G3 supporta i principali protocolli di connettività: NCF, bluetooth 4.0, WiFi ac ed LTE (fino a 150 Mbps); la presenza di una porta ad infrarossi ne consente anche l’utilizzo come telecomando per dispositivi elettronici.
Le performance garantite dallo Snapdragon 801 possono tranquillamente soddisfare le esigenze di grossa parte dei destinatari di questo dispositivo, ma, per chi avesse necessità di spingere ancora di più sull’acceleratore, LG ne ha previsto anche una versione carrozzata, dotata di 3 GB di RAM e 32 GB di spazio interno di archiviazione.
Il comparto fotografico
Foto definite e ricche di dettagli, grazie al sensore da 13 megapixel e allo stabilizzatore ottico
G3 eccelle anche nelle prestazioni fotografiche, confermando anche in questo settore di essere il miglior Smartphone LG. Questo dispositivo monta infatti uno stabilizzatore ottico, e un autofocus basato su tecnologia laser: molto più veloce rispetto a quello tradizionale montato da tanti altri dispositivi di pari fascia.
La GUI della fotocamera appare ben progettata e di facile uso, anche per gli utenti meno esperti. Il sensore è da 13 megapixel e garantisce un’ottima definizione di forme e colori, nonché – a conferma dell’ottima qualità di tutto il comparto fotografico – la possibilità di registrare video con definizione 4K.
Un software completo e ottimizzato
Con l’uscita del modello G3, LG ha compiuto un grande lavoro di ottimizzazione della piattaforma software
LG ha approfittato del lancio di questo prodotto per effettuare un restyling della propria piattaforma software. Le applicazioni che compongono l’ecosistema Android, così come interpretato da LG, sono state ampiamente riviste, rendendole ancora più personalizzabili. La tastiera, l’home screen, la barra di stato, e tutte le principali applicazioni di interfaccia utente/sistema, sono state concepite per essere ampiamente configurabili. L’utente avrà una vasta possibilità di adattare, a proprio piacimento, la struttura, i colori, le posizioni e i comportamenti dei principali elementi di interfaccia.
In conclusione, appare ampiamente meritata la fama conquistata da G3: da molti considerato il miglior Smartphone LG attualmente prodotto.